Ecco alcuni approfondimenti su ciascuna delle 10 curiosità

1) Una strada lunga lunga

Anticamente Via Tuscolana collegava Roma con il Tuscolo, nei Castelli Romani. La strada moderna, però, comincia da Piazza Sulmona (vicino Piazza Re di Roma) e arriva addirittura fino a ad Artena (nella Contrada Macere), passando per Frascati.

2) Simboli del calcio nostrano

Alessandro Nesta è cresciuto a Cinecittà e da ragazzino giocava nella squadra locale che – ironia della sorte - era affiliata alla Roma! Tutta la famiglia Nesta, però, era laziale e così Alessandro rifiutò una chiamata della Roma per fare tutta la trafila nelle giovanili della Lazio. Francesco Totti, invece, è cresciuto a Porta Metronia, precisamente a Via Vetulonia. Proprio in questa zona è possibile ammirare lo storico murale a lui dedicato che occupa la facciata della scuola media Giovanni Pascoli, in via Sibari.

3) Centri commerciali

CiencittàDue è stato il primo grande centro commerciale moderno inaugurato a Roma, era il 1988. In realtà, se volessimo tornare indietro nel tempo, è curioso notare come questo centro commerciale non sia altro che l’erede di una lunga tradizione di 2.000 anni. Infatti i primi “centri commerciali” - per come li conosciamo noi oggi – furono i Mercati di Traiano, parte integrante del complesso del Foro di Traiano, costruiti intorno al 100-112 d.C.

4) Grandi artisti

Mario Schifano - insieme a Franco Angeli e Tano Festa - è stato un punto di riferimento di grande rilievo nello sviluppo della Pop art in Italia e in Europa. Era nato in Libia, da una famiglia siciliana, ma sulla Tuscolana trovò un posto fertile per le sue creazioni. Renato Mambor, invece, era originario della Tuscolana. Fin da giovane fu influenzato dal lavoro di Mario Schifano. Anche Mambor è considerato tra i maggiori nomi dell’arte d’avanguardia e sperimentale in Italia.

5) Archeologia che non ti aspetti

Il Mausoleo di Monte del Grano è una maestosa tomba a tumulo ed è la terza per grandezza a Roma, dopo i mausolei di Adriano e di Augusto. Fin dal Medioevo è conosciuto con questo nome che deriva dalla sua forma: un moggio di grano rovesciato. Se non l’hai già fatto, ti consigliamo di visitare Monte del Grano. Si trova all’interno del parco pubblico di Piazza dei Tribuni.

6) Il Grande Cinema sulla Tuscolana e dintorni

Una scena di un grande capolavoro del cinema è stata girata in Piazza Don Bosco. Stiamo parlando del film di Federico Fellini “La dolce vita” (1960). In una scena del film, infatti, il protagonista - interpretato da Marcello Mastroianni - incontra un vecchio amico intellettuale. Questa sequenza nel film è ambientata nel quartiere Eur ma in realtà i palazzi sullo sfondo sono quelli di Piazza San Giovanni Bosco. Fellini girò questa scena qui data la vicinanza con gli studi di Cinecittà, dov’era solito girare la maggior parte dei suoi film.

7) Record tuscolani

Via Flavio Stilicone è considerata la via con la più alta densità abitativa d’Europa. Sarà un’esagerazione? Sarà una leggenda metropolitana? Chissà! Però una cosa è certa: il VII Municipio - al quale appartiene Via Flavio Stilicone - è il più popoloso di tutta Roma, con una popolazione di ben oltre i 300.000 abitanti.

8) Un fatto epocale a Centocelle

Il 19 Aprile 1909 dall’aeroporto di Centocelle decollò il primo volo completo di un aereo in Italia. A pilotarlo c’era Wilbur Wright, uno dei due fratelli Wright considerati tra i più importanti aviatori di sempre. Ma non finisce qui! Infatti l’aeroporto di Centocelle ha anche il primato di essere stato il primo aeroporto inaugurato in Italia, nel 1908.

9) La lumache di San Giovanni

Le corna delle lumache rappresentavano le discordie e le preoccupazioni. Questo gesto, quindi, esorcizzava i problemi, le ansie e le angosce di ciascuno. Questo rito è legato alla notte delle streghe quando, secondo la tradizione, le streghe Erodiade e sua figlia Salomè – responsabili della decapitazione di San Giovanni Battista – richiamavano tutte le streghe sui prati del Laterano per andare a catturare le anime in giro per la città.

10) StreetArt

Il murale che raffigura le vespe è un opera dell’artista romano Lucamaleonte, in via Monte del Grano al Quadraro, quartiere chiamato proprio “nido di vespe” dai nazisti perché impossibile da espugnare. Questa storica borgata ha ricevuto la medaglia d’oro al valor civile come “Fulgida testimonianza di resistenza all’oppressore ed ammirevole esempio di coraggio, di solidarietà e di amor patrio”.

Ultimi contenuti

  • All Posts
  • Articoli
  • Serie
  • Video
Caleidogramma: il gioco che ti conquisterà

Quando il nostro amico Andea Baglioni ci ha mostrato per la prima volta le carte da gioco del Caleidogramma siamo rimasti folgorati, è stato innamoramento a prima vista! Questo gioco di carte ha tanti pregi, tra questi la sua semplicità nell’apprendere le regole e quindi cominciare subito a divertirsi.

La festa di San Giovanni e la notte delle Streghe

Nei giardini di Via Sannio, a San Giovanni, si sono tenuti 3 giorni di feste, incontri, concerti, laboratori, stand e tanti eventi di solidarietà. La Festa di San Giovanni (24 Giugno), preceduta dalla notte delle streghe, è una festa storica della nostra tradizione ed è stata riportata in vita per tornare ad animare il quartiere.

L’arte di Oriana e Paola

Oriana e Paola sono due grandi decoratrici d'interni e due grandi artiste che hanno lavorato in tutto il mondo, in grandi progetti. Oggi lavorano nel nostro territorio e possiamo scoprire da vicino la loro arte.

Quanto conosci la Tuscolana e dintorni?

Dimostracelo con il quiz di casa tuscolana: 10 domande per metterti alla prova!

Registrati con il tuo nome e la tua email.

Riceverai inoltre la nostra selezione di qualità di storie, eventi e cose belle del territorio direttamente nella tua email

Iscriviti ora. È gratis e utile. Puoi cancellarti quando vuoi.

Quanto conosci la Tuscolana e dintorni?

Dimostracelo con il quiz di casa tuscolana: 10 domande per metterti alla prova!

Registrati con il tuo nome e la tua email.

Riceverai inoltre la nostra selezione di qualità di storie, eventi
e cose belle del territorio direttamente nella tua email

Iscriviti ora. È gratis e utile. Puoi cancellarti quando vuoi.

casa tuscolana

Il bello della Tuscolana e dintorni

© Copyright Casa Tuscolana 2017-2025 - Tutti i diritti riservati - Un progetto di Numidio Srls P.IVA IT14445001002